La nostra fattoria didattica: Saperi e sapori di fattoria
Quando in Italia iniziarono le prime isolate esperienze di fattorie didattiche tutti noi immaginammo quante attività e scoperte avremmo potuto proporre ad un pubblico oramai abituato all’immagine televisiva e alla vita virtuale piuttosto che alla reale vita che si svolge quotidianamente in una fattoria.
Da questo concetto è nato spontaneamente lo slogan che abbiamo scelto di utilizzare: “Saperi e sapori di fattoria”.
Ci piacque molto scoprire che quei saperi e sapori che per noi apparivano “normali” fossero visti e percepiti come straordinari per un numero sempre crescente di persone.
Questo faceva di noi i testimoni e i responsabili di un’esperienza di grande importanza nell’arricchire il bagaglio di conoscenze dei ragazzi.
Così iniziarono le prime visite guidate e i primi laboratori dove abbiamo permesso ai ragazzi di trovarsi a contatto con gli animali e con le colture e di scoprire gli spazi e i tempi della campagna.
Oggi le scolaresche ma anche gruppi spontanei di amici, possono scegliere una serie di percorsi che coinvolgono quasi tutti gli aspetti della vita in fattoria.
Da questo concetto è nato spontaneamente lo slogan che abbiamo scelto di utilizzare: “Saperi e sapori di fattoria”.
Ci piacque molto scoprire che quei saperi e sapori che per noi apparivano “normali” fossero visti e percepiti come straordinari per un numero sempre crescente di persone.
Questo faceva di noi i testimoni e i responsabili di un’esperienza di grande importanza nell’arricchire il bagaglio di conoscenze dei ragazzi.
Così iniziarono le prime visite guidate e i primi laboratori dove abbiamo permesso ai ragazzi di trovarsi a contatto con gli animali e con le colture e di scoprire gli spazi e i tempi della campagna.
Oggi le scolaresche ma anche gruppi spontanei di amici, possono scegliere una serie di percorsi che coinvolgono quasi tutti gli aspetti della vita in fattoria.
• Il latte, dalla mungitura al formaggio, con degustazione finale del prodotto.
• I dolci
• La pasta
• Dal grano al pane appena sfornato e degustazione del prodotto.
• L’orto, la preparazione del terreno, il trapianto e la gestione.
• La vigna, le varietà, la gestione, la vendemmia.
• La frutta, le varietà, la gestione e la raccolta, la trasformazione (la marmellata)
• L’allevamento del suino all’aperto, l’alimentazione e la gestione.
• Visita agli animali della fattoria (galline, caprette, faraone, struzzi, cavalli, asini).
• Visita ai campi coltivati, il grano, l’orzo, l’avena, l’erba medica, il triticale, il trifoglio per il pascolo.
• L’asparago, il peperone, il carciofo, il mais ecc.
• L’oliveto, la sua gestione, la raccolta delle olive.
• L’acqua, come “nasce”, come si utilizza ma soprattutto come si utilizza un bene così prezioso.
• Come si crea il concime organico (compost).
• Custodi degli antichi “saperi e sapori”.
• I dolci
• La pasta
• Dal grano al pane appena sfornato e degustazione del prodotto.
• L’orto, la preparazione del terreno, il trapianto e la gestione.
• La vigna, le varietà, la gestione, la vendemmia.
• La frutta, le varietà, la gestione e la raccolta, la trasformazione (la marmellata)
• L’allevamento del suino all’aperto, l’alimentazione e la gestione.
• Visita agli animali della fattoria (galline, caprette, faraone, struzzi, cavalli, asini).
• Visita ai campi coltivati, il grano, l’orzo, l’avena, l’erba medica, il triticale, il trifoglio per il pascolo.
• L’asparago, il peperone, il carciofo, il mais ecc.
• L’oliveto, la sua gestione, la raccolta delle olive.
• L’acqua, come “nasce”, come si utilizza ma soprattutto come si utilizza un bene così prezioso.
• Come si crea il concime organico (compost).
• Custodi degli antichi “saperi e sapori”.
Oltre a queste esperienze è possibile concordare e progettare nuovi percorsi con i nostri ospiti.
Al termine di ogni attività di laboratorio è previsto il rilascio del “diploma di partecipazione personalizzato”.